La Storia - COB-IT

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Storia

Chi Siamo

L’idea del Club di Budapest nasce nel 1978 da un confronto fra Aurelio Peccei, fondatore e Presidente del Club di Roma e Ervin Laszlo, filosofo della scienza. Essi erano convinti che le enormi sfide dell’umanità potessero essere affrontate solamente con lo sviluppo di una consapevolezza culturale e cosmopolita. 
Su queste idee - ma favorendo la creatività individuale - Ervin Laszlo fondò nel 1993 il Club di Budapest: un'associazione internazionale informale dedicata a sviluppare un nuovo modo di pensare e nuove etiche per affrontare i cambiamenti sociali, politici ed economici del XXI secolo indispensabili per ottenere  un mondo sostenibile.

Budapest è il risultato dell'Unione delle due città Buda e Pest; essa si espande su entrambe le rive del Danubio ed è simbolizzata dal famoso Chain Bridge.  La città fu scelta per il suo nome e per la sua posizione nel cuore dell’Europa.





Il ponte che unisce le due città fu scelto come logo e sigillo per gli obiettivi del Club. Esso sta a rappresentare la volontà di creare ponti fra generazioni, discipline e culture.


Dal 2008 la piattaforma operativa del Club di Budapest è la WorldShift Network, traducibile come “Rete per il Cambiamento del Mondo”.  La
Worldshift Network è stata fondata da Ervin Laszlo, Wolfgang Riehn e Johannes Heimrath nel 2007 come una fondazione  internazionale.  La sede è in Germania.
La WorldShift Network è responsabile dei progetti internazionali  del Club tanto quanto della Coordinazione fra i Club Nazionali.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu