La Carta della Terra IT 1992 - COB-IT

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Carta della Terra IT 1992

Valori > Documenti
Untitled

LA CARTA DELLA TERRA

Preambolo scritto nel 1992

Preparata da tutte le Organizzazioni Non-Governative in occasione dell'"Earth Summit", i

l "Summit della Terra"  organizzato dall'ONU, a Rio De Janeiro, il 3-14 Giugno 1992

1.    Noi siamo la Terra, la gente, piante e animali, piogge ed oceani, respiro della foresta e flusso del mare.

2.    Noi onoriamo la Terra come casa di tutti gli esseri viventi.

3.    Amiamo la bellezza della Terra e la diversità della vita.

4.    Accogliamo la capacità della Terra di rinnovarsi come base della vita.

5.    Riconosciamo il posto speciale dei Popoli Indigeni della Terra, i loro territori, i loro costumi ed il loro rapporto unico con la Terra.

6.    Siamo sconvolti dalla sofferenza umana, povertà e danni alla Terra causati dall’ineguaglianza di potere.

7.    Accettiamo di condividere la responsabilità di proteggere e restaurare la Terra e di permettere l'uso saggio ed equo delle risorse per ottenere un equilibrio ecologico e nuovi valori sociali, economici, e spirituali.

8.    In tutte le nostre diversità, siamo Uno.

9.    La nostra comune casa è in crescente pericolo.

10.  Perciò ci impegniamo ad aderire ai seguenti principi, prendendo nota in ogni momento dei bisogni di donne, popoli indigeni, il Sud, i disabili, e tutti coloro che sono svantaggiati:

 La Terra è la nostra casa e la casa di tutti gli esseri viventi. Siamo parti di un universo in evoluzione. Gli esseri umani sono parte di una comunità interdipendente di vita con una magnifica diversità di forme viventi e culture. Diventiamo umili di fronte alla bellezza della Terra e condividiamo una riverenza per la vita e le fonti del nostro essere. Siamo grati per l'eredità che abbiamo ricevuto dalle generazioni passate e abbracciamo le nostre responsabilità verso le generazioni presenti e future.

 La Comunità della Terra è in un momento decisivo. La biosfera è governata da leggi che ignoriamo a nostro rischio. Gli esseri umani hanno acquisito l'abilità di alterare radicalmente l'ambiente ed i processi evolutivi. La mancanza di visione del futuro e l'uso errato della conoscenza e del potere minacciano la trama della vita e le fondamenta della sicurezza locale e globale. Nel nostro mondo c'è grande violenza, povertà e sofferenza. E' necessario un cambiamento di percorso fondamentale. Abbiamo di fronte la scelta: prenderci cura della Terra o partecipare alla sua distruzione e alla distruzione di noi stessi e della diversità della vita. Dobbiamo re-inventare una civiltà industriale-tecnologica, trovando nuovi modi di equilibrare individui e società, avere ed essere, diversità e unione, a breve e lunga scadenza, usare e nutrire.

Nonostante le nostre diversità, siamo un'unica umanità ed una famiglia terrestre con un comune destino. Le sfide che affrontiamo richiedono una visione inclusiva ed etica. Dobbiamo incoraggiare la cooperazione a livello locale, bioregionale, nazionale ed internazionale, In solidarietà fra di noi e con le comunità esistenti, noi gli abitanti del mondo ci impegniamo ad agire guidati dai seguenti principi interlacciati:

 

1.    Il rispetto per la Terra e per tutta la vita. La Terra, ogni forma di vita e ogni essere vivente hanno un valore intrinseco e merita rispetto indipendentemente dal valore utilitario per l'umanità.

2.    La cura della Terra, proteggere e ristabilire diversità, integrità e bellezza dell'ecosistema del pianeta. Dove ci sono rischi di danni ambientali irreversibili e seri, prendere provvedimenti per prevenirli.

3.    Vivere sostenibilmente, promuovendo e adottando modi di consumo, produzione e riproduzione che rispettano e salvaguardano i diritti umani e le capacità rigenerative della Terra.

4.    Stabilire la giustizia e difendere senza discriminazione i diritti di tutte le persone alla vita, libertà e la sicurezza delle persone in un ambiente adeguato per la salute umana ed il benessere spirituale. Ognuno ha diritto ad acqua potabile, aria pulita, suolo incontaminato e sicurezza di cibo.

5.    Condividere equamente i benefici delle risorse naturali e di un ambiente sano fra nazioni, ricchi e poveri, uomini e donne e fra generazioni presenti e future, e internalizzare ogni costo ambientale, sociale ed economico.

6.    Promuovere sviluppo sociale e sistemi finanziari che creano e mantengono stili di vita sostenibili, sradicare la povertà, e rinforzare le comunità locali.

7.    Praticare la non-violenza riconoscendo che la pace è il senso di unità ed interezza creata da relazioni armoniche ed equilibrate con se stessi, gli altri, le altre forme di vita e la Terra.

8.    Rinforzare i processi che danno potere alle persone di partecipare effettivamente alle decisioni ed assicurare la trasparenza e l'affidabilità del governo e dell'amministrazione in ogni sfera sociale.

9.    Riaffermare che i Popoli Indigeni e Tribali hanno un ruolo vitale per cura e la protezione della Madre Terra. Hanno il diritto di mantenere la loro spiritualità, conoscenza, terre, territori e risorse.

10.  Affermare che l'eguaglianza dei sessi è un pre-requisito per lo sviluppo sostenibile.

11.  Assicurare il diritto alla salute sessuale e riproduttiva con attenzione speciale a donne e ragazze.

12.  Promuovere la partecipazione dei giovani come portatori affidabili di cambiamenti per la sostenibilità locale, bioregionale e globale.

13.  Utilizzare e portare avanti conoscenze scientifiche e altri tipi di conoscenza e tecnologie che promuovono stili di vita sostenibili e proteggono l'ambiente.

14.  Assicurare che le persone nella loro vita abbiano l'opportunità di acquisire conoscenza, valori e abilità pratiche per costruire comunità sostenibili.

15.  Trattare tutte le creature con compassione e proteggerle dalla crudeltà e dalla distruzione insensata.

16.  Non fare all'ambiente degli altri quello che non faresti al tuo ambiente.

17.  Proteggere e restaurare posti di straordinario significato ecologico, culturale, estetico, spirituale e scientifico.

18.  Coltivare e agire con un senso di condivisa responsabilità per il benessere della Comunità della Terra. Ogni persona, istituzione e governo ha il dovere di portare avanti le mete invisibili di giustizia per tutti, sostenibilità, pace globale, rispetto e cura per la più grande comunità della vita.

Abbracciando i valori di questa Carta, possiamo crescere per diventare una famiglia di culture che permette al potenziale di ogni persona di sfoderarsi in armonia con la Comunità della Terra. Dobbiamo preservare una fede forte nelle possibilità dello spirito umano ed un profondo senso di appartenenza all'universo. La nostra migliore azione incorporerà l'integrazione di conoscenza e compassione.

* * Per sviluppare ed implementare i principi di questa Carta, le nazioni dovrebbero, come primo passo, adottare una convenzione internazionale che fornisca una cornice legale integrata per le future leggi di politica ambientale e di sviluppo sostenibile.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu